Prima e dopo trattamento

Distrofia dell'unghia con onicomicosi

Prima e dopo trattamento

Onicomicosi

Piede diabetico

Piede diabetico in corso di trattamento.

Onicomicosi con distrofia dell'unghia prima e dopo il trattamento.

Trattamento eseguito con micromotore e terapia a seguire.

Onicomicosi con distrofia dell'unghia prima e dopo il trattamento.

Infermiere perfezionato nella cura del piede

In Italia, gli infermieri con una formazione specialistica possono svolgere la cura del piede, in particolare in ambito diabetico, ma anche per altri problemi come la rimozione dei calli, duroni, unghie incarnite, occhio di pernice e il trattamento delle unghie ispessite. La struttura che offre questo tipo di assistenza è l'ambulatorio privato che si trova in Viale della regione 97/D a Caltanissetta Tel. 3394827989 Infermieri specializzati nella cura del piede: Formazione: Ambito di lavoro: Possono lavorare in ospedali, centri specialistici per il piede diabetico, ambulatori e anche a domicilio. Attività: La loro attività include la valutazione del rischio podologico, la gestione delle ulcere e lesioni, la promozione dell'igiene del piede e la collaborazione con altri professionisti della salute (podologi, diabetologi, medici). Strutture che offrono cura del piede: Ospedali: Alcuni ospedali, in particolare quelli con un centro diabetico o una clinica di chirurgia vascolare, offrono cure specialistiche per il piede diabetico. Centri specialistici: Esistono centri specializzati che si occupano esclusivamente di cura del piede, con personale qualificato e attrezzature adatte. Ambulatori: In molti ambulatori è possibile trovare infermieri che svolgono attività di podologia e cura del piede, anche per pazienti diabetici. Domiciliari: Alcuni infermieri possono svolgere la cura del piede a domicilio, per pazienti che hanno difficoltà ad raggiungere le strutture sanitarie. Considerazioni aggiuntive: Piede diabetico: L'infermiere può svolgere un ruolo cruciale nella gestione del piede diabetico, aiutando il paziente a riconoscere i segni di rischio, a prevenire le ulcere e a curarle in modo efficace. Collaborazione: La cura del piede richiede un approccio multidisciplinare, con la collaborazione di infermieri, podologi, medici, diabetologi e altri professionisti. Igiene e prevenzione: Gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nell'educazione del paziente sull'importanza dell'igiene del piede e delle misure preventive per evitare complicanze.

Trauma dell'alluce

Prima e dopo il trattamento

PIEDE DIABETICO

PRIMA E DOPO TOELETTATURA CHIRURGICA